Con la collaborazione scientifica di

Università Cusano
Università Nazionale Somala

Con la collaborazione scientifica di

Università Cusano
Università Nazionale Somala

Documenti

Abuso d’ufficio: la Consulta conferma la legittimità costituzionale dell’abrogazione del reato

Corte costituzionale, 3 luglio 2025 (ud. 7 maggio 2025), sentenza n. 95 – Presidente Amoroso, Relatore Viganò Con la sentenza n. 95 del 2025, depositata in data odierna, la Corte costituzionale ha rigettato le questioni di legittimità costituzionale sollevate, tra gli altri, dalla Corte di cassazione e da numerosi giudici…

L’esclusione del reato di spaccio di lieve entità dalla messa alla prova è incostituzionale: depositata la sentenza n. 90/2025 della Consulta

Corte costituzionale, 1° luglio 2025 (ud. 11 giugno 2025), sentenza n. 90 – Presidente Amoroso, Relatore Marini Segnaliamo ai lettori la sentenza 90 del 2025, depositata il 01 luglio 2025, con la quale la Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 168-bis c.p., nella parte in cui non consente la sospensione…

Protocollo Italia-Albania al vaglio della Corte UE: rinvio pregiudiziale della Cassazione sui trattenimenti dei migranti

Cassazione Penale, Sez. I, Ordinanza, 20 giugno 2025 (ud. 29 maggio 2025), n. 23105, Presidente: De Marzo, Relatori: Russo – Cappuccio In tema di trattenimento dei migranti presso i centri per il rimpatrio siti in Albania, segnaliamo ai lettori l’Ordinanza con cui la Prima Sezione Penale della Corte di cassazione…

La Consulta dichiara incostituzionale l’articolo 583-quinquies c.p. per mancata previsione di un’attenuante e automatismo dell’interdizione

Segnaliamo ai lettori il deposito della sentenza numero 83/2025 della Corte costituzionale, con cui è stata dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’articolo 583-quinquies del codice penale, inserito dalla legge numero 69 del 2019 (“codice rosso”), concernente il reato di deformazione dell’aspetto della persona mediante lesioni permanenti al viso.Nello specifico la Consulta ha…

È punibile chi agevola il suicidio medicalmente assistito di una persona, affetta da una patologia irreversibile, non tenuta in vita a mezzo di trattamenti di sostegno vitale: depositata la sentenza n. 66/2025 della Corte costituzionale.

Segnaliamo ai lettori il deposito della sentenza n. 66 del 26 marzo 2025, con cui la Corte costituzionale ha dichiarato la non fondatezza delle questioni di legittimità costituzionale dell’art. 580 c.p., sollevate dal GIP del Tribunale di Milano.Le censure riguardavano il profilo di compatibilità della norma con gli articoli 2,…

L’abrogazione dell’abuso d’ufficio non è incostituzionale. Il comunicato stampa della Corte costituzionale

Segnaliamo ai lettori il comunicato stampa con cui la Corte costituzionale – all’esito dell’udienza del 7 maggio 2025 – dà notizia della propria decisione in merito alle questioni di legittimità costituzionale riguardanti l’abrogazione del reato di abuso di ufficio.La Consulta ha respinto le eccezioni di incostituzionalità della legge n. 114 del 2024 che…

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il “Decreto Sicurezza”: in vigore dal 12 aprile 2025.

Segnaliamo ai lettori che sulla Gazzetta Ufficiale n. 85 dell’11 aprile 2025 è stato pubblicato il decreto-legge 11 aprile 2025, n. 48, noto come “Decreto Sicurezza”, contenente Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario. In base…

Concessione della sospensione condizionale della pena a seguito di applicazione della riduzione prevista dall’art. 442 co 2 bis c.p.p.

Tribunale di Milano, Uff. G.i.p., ord. 23.12.2024, Giud. Cipolla Segnaliamo ai lettori l’ordinanza del Tribunale di Milano, ufficio Gip, che ha disposto in un giudizio abbreviato la sospensione condizionale della pena a seguito di riduzione di 1/6 della stessa per mancata impugnazione.Tale ordinanza rappresenta probabilmente la prima applicazione della disciplina…

Rivista quadrimestrale di scienze penalistiche
ISSN 2974-7503

Direttore scientifico e Editore: prof. Ali Abukar Hayo

Direttore responsabile: dott. Antonio Ricca

Indirizzo e-mail: redazione@nullumcrimen.it

Sede: Corso Trieste, 106 - 00198 Roma (RM)

Iscrizione nel pubblico registro della stampa n. 148/2022 del 15.12.2022 - Tribunale di Roma

Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni