Con la collaborazione scientifica di

Università Cusano
Università Nazionale Somala

Con la collaborazione scientifica di

Università Cusano
Università Nazionale Somala

Contributi

Recensione a Ylenia Parziale, “Contributo ad uno studio sull’età minima imputabile. Tra stratificazioni normative e prospettive evolutive”, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2025.

Siamo lieti di pubblicare la recensione del Prof. Ersi Bozheku all’opera monografica “Contributo ad uno studio sull’età minima imputabile. Tra stratificazioni normative e prospettive evolutive” di Ylenia Parziale pubblicata nella Collana “Nuove Ricerche di Scienze Penalistiche”, diretta dal Prof. Sergio Moccia, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2025, pp. 1-413. Ersi BozhekuProfessore…

Protocollo Italia-Albania al vaglio della Corte UE: rinvio pregiudiziale della Cassazione sui trattenimenti dei migranti

Cassazione Penale, Sez. I, Ordinanza, 20 giugno 2025 (ud. 29 maggio 2025), n. 23105, Presidente: De Marzo, Relatori: Russo – Cappuccio In tema di trattenimento dei migranti presso i centri per il rimpatrio siti in Albania, segnaliamo ai lettori l’Ordinanza con cui la Prima Sezione Penale della Corte di cassazione…

La Consulta dichiara incostituzionale l’articolo 583-quinquies c.p. per mancata previsione di un’attenuante e automatismo dell’interdizione

Segnaliamo ai lettori il deposito della sentenza numero 83/2025 della Corte costituzionale, con cui è stata dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’articolo 583-quinquies del codice penale, inserito dalla legge numero 69 del 2019 (“codice rosso”), concernente il reato di deformazione dell’aspetto della persona mediante lesioni permanenti al viso.Nello specifico la Consulta ha…

Giustizia riparativa e misure alternative alla detenzione: un diritto negato ai minori stranieri?

Negli ultimi anni si è registrato un significativo incremento del numero di minori stranieri coinvolti in procedimenti penali in Italia, molti dei quali privi di riferimenti familiari stabili o in condizione di irregolarità giuridica. Il presente contributo intende offrire un’analisi del quadro normativo internazionale e nazionale ispirato al principio del…

È punibile chi agevola il suicidio medicalmente assistito di una persona, affetta da una patologia irreversibile, non tenuta in vita a mezzo di trattamenti di sostegno vitale: depositata la sentenza n. 66/2025 della Corte costituzionale.

Segnaliamo ai lettori il deposito della sentenza n. 66 del 26 marzo 2025, con cui la Corte costituzionale ha dichiarato la non fondatezza delle questioni di legittimità costituzionale dell’art. 580 c.p., sollevate dal GIP del Tribunale di Milano.Le censure riguardavano il profilo di compatibilità della norma con gli articoli 2,…

La Corte EDU, confermando la linea interpretativa della giurisprudenza italiana, assume che la confisca di “prevenzione” abbia finalità ripristinatoria

La giurisprudenza italiana si è a lungo affaticata alla ricerca di una plausibile funzione politico-criminale della confisca di prevenzione, dopo l’introduzione del principio disgiuntivo, in virtù del quale l’ablazione dei beni può essere disposta indipendentemente dalla declaratoria di pericolosità del proposto.  Venuto meno il requisito dell’attualità del pericolo, riusciva difficile…

L’abrogazione dell’abuso d’ufficio non è incostituzionale. Il comunicato stampa della Corte costituzionale

Segnaliamo ai lettori il comunicato stampa con cui la Corte costituzionale – all’esito dell’udienza del 7 maggio 2025 – dà notizia della propria decisione in merito alle questioni di legittimità costituzionale riguardanti l’abrogazione del reato di abuso di ufficio.La Consulta ha respinto le eccezioni di incostituzionalità della legge n. 114 del 2024 che…

La dinamica del diritto penale: il senso della pena e la critica del perdono

Il lavoro, muovendo dalla premessa della assoluta distinzione tra diritto e morale, che dovrebbe caratterizzare ogni sistema giuridico punitivo in qualunque modello moderno di democrazia, sottolinea come, in una logica strettamente utilitaristica, nessun rilievo – almeno in via diretta – dovrebbe avere, nella commisurazione della pena in concreto o nella…

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il “Decreto Sicurezza”: in vigore dal 12 aprile 2025.

Segnaliamo ai lettori che sulla Gazzetta Ufficiale n. 85 dell’11 aprile 2025 è stato pubblicato il decreto-legge 11 aprile 2025, n. 48, noto come “Decreto Sicurezza”, contenente Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario. In base…

Rivista quadrimestrale di scienze penalistiche
ISSN 2974-7503

Direttore scientifico e Editore: prof. Ali Abukar Hayo

Direttore responsabile: dott. Antonio Ricca

Indirizzo e-mail: redazione@nullumcrimen.it

Sede: Corso Trieste, 106 - 00198 Roma (RM)

Iscrizione nel pubblico registro della stampa n. 148/2022 del 15.12.2022 - Tribunale di Roma

Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni