Con la collaborazione scientifica di

Università Cusano
Università Nazionale Somala

Con la collaborazione scientifica di

Università Cusano
Università Nazionale Somala

All Posts

Brevi riflessioni sulle difficoltà applicative dell’art. 416 bis c.p.e sulla «quarta mafia»

Il fenomeno associativo di tipo mafioso è disciplinato dall’art. 416 bis c.p., cui è stato affidato l’arduo compito di individuare e trascriverne gli elementi costitutivi. Di questi il più problematico è rappresentato dal c.d. metodo mafioso, consistente nell’utilizzo della forza di intimidazione derivante dal vincolo associativo e nella condizione di…

Le ragioni di fondo della sentenza della Corte costituzionale 41/2024 nel quadro dogmatico del rapporto punitivo

La richiesta di archiviazione del pubblico ministero deve essere vista come la modalità negativa di esercizio del potere di impulso al processo, ossia come rinuncia all’esercizio dell’azione penale.  In questa logica è facile intendere che non è riconosciuto all’indagato analogo diritto di rinuncia alla prescrizione, che paralizzerebbe la rinuncia del…

La dinamica del diritto penale: il senso della pena e la critica del perdono

Il lavoro, muovendo dalla premessa della assoluta distinzione tra diritto e morale, che dovrebbe caratterizzare ogni sistema giuridico punitivo in qualunque modello moderno di democrazia, sottolinea come, in una logica strettamente utilitaristica, nessun rilievo – almeno in via diretta – dovrebbe avere, nella commisurazione della pena in concreto o nella…

Roma, 7 – 8 maggio 2025. Segreto e Trasparenza. Ragion di Stato, Stato costituzionale, post-democrazia

Mercoledì 7 maggio dalle 15:00 alle 18:30  e Giovedì 8 maggio dalle 9:30 alle 13:30, si terrà a Roma, presso la sede dell’Università degli Studi “Unicusano”, aula 24,  il Convegno: Segreto e Trasparenza. Ragion di Stato, Stato costituzionale, post-democrazia. Incontro di studio PRIN 2022 2FaceDemocracy. Segretezza e trasparenza nella storia…

Considerazioni sul rapporto tra il delitto di traffico di influenze illecite e il nuovo delitto di indebita destinazione di denaro o cose mobili altrui ex art. 314 bis c.p.

L’elaborato propone l’analisi della disciplina del traffico di influenze illecite ex art. 346 bis c.p., mettendo in luce la ratio della disposizione e le modifiche legislative susseguitesi nel tempo. Nel proseguo, si affrontano, alla luce della giurisprudenza più recente, le questioni di diritto intertemporale intercorrenti tra i reati di traffico…

Roma, 7 aprile 2025. Enhancing Child Protection in Armed Conflicts. Legal Frameworks, Policy Developments and Persistent Challenges.

Lunedì 07 aprile 2025, alle ore 14.30, si terrà presso la sede dell’Università degli Studi di Roma Niccolò Cusano, in via Don Carlo Gnocchi, n. 3 – Aula 28 – il Convegno “Enhancing Child Protection in Armed Conflicts. Legal Frameworks, Policy Developments and Persistent Challenges”. Scarica la locandina in formato…

Il “nuovo” Tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie

La riforma del processo civile e del processo penale intervenuta nel 2022 ha previsto l’istituzione del Tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie. Il presente contributo ripercorrendo le tappe della tutela giurisdizionale dei minorenni, fotograferà lo stato dei lavori di attuazione esaminando la novella normativa.***The reform…

Il delitto di tortura: analisi critica e comparativa dell’art. 613-bis c.p. e problematiche irrisolte

La previsione del divieto di tortura all’interno dell’ordinamento italiano con la legge 110/2017 ha rappresentato un vero punto di svolta per quanto riguarda l’effettiva tutela dei diritti fondamentali dell’uomo e ha portato l’Italia ad essere sempre di più un paese democratico. L’introduzione dell’articolo 613-bis del Codice penale però non è…

La procedura di attuazione delle decisioni della Corte penale internazionale differisce da quella di estradizione.  Il caso Al-Masri

La decisione della Corte d’Appello di Roma, assentita dal Procuratore generale, di non convalidare l’arresto del generale libico Al-Masri, operato dalla Polizia giudiziaria su mandato della Corte Penale Internazionale, è stata fondata sul presupposto che alla procedura de qua non possano applicarsi le norme relative alla procedura di estradizione.  Nell’un…

Concessione della sospensione condizionale della pena a seguito di applicazione della riduzione prevista dall’art. 442 co 2 bis c.p.p.

Tribunale di Milano, Uff. G.i.p., ord. 23.12.2024, Giud. Cipolla Segnaliamo ai lettori l’ordinanza del Tribunale di Milano, ufficio Gip, che ha disposto in un giudizio abbreviato la sospensione condizionale della pena a seguito di riduzione di 1/6 della stessa per mancata impugnazione.Tale ordinanza rappresenta probabilmente la prima applicazione della disciplina…

Rivista quadrimestrale di scienze penalistiche
ISSN 2974-7503

Direttore scientifico e Editore: prof. Ali Abukar Hayo

Direttore responsabile: dott. Antonio Ricca

Indirizzo e-mail: redazione@nullumcrimen.it

Sede: Corso Trieste, 106 - 00198 Roma (RM)

Iscrizione nel pubblico registro della stampa n. 148/2022 del 15.12.2022 - Tribunale di Roma

Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni