Con la collaborazione scientifica di

Università Cusano
Università Nazionale Somala

Con la collaborazione scientifica di

Università Cusano
Università Nazionale Somala

Articoli

Il neo-introdotto art. 628 bis c.p.p.: tradizione ed innovazione

Il Decreto Legislativo 150/2022 ha introdotto nel codice di procedura penale l’art. 628 bis, il quale si pone quale soluzione all’annosa questione relativa all’esecuzione delle sentenze definitive della Corte EDU. Il contributo si prefigge lo scopo di esaminare il nuovo istituto ripercorrendo le proposte normative, gli strumenti pretori elaborati fino…

Riflessioni sulla “mitosi” dei reati del curatore, fra statica normativa e dinamica del bene giuridico

Questo contributo mira ad analizzare luci e ombre dei “nuovi” reati del curatore contenuti nel Codice della crisi, che convivono con le fattispecie “madri” rinvenibili nella l. fall.. Più nel dettaglio, considerato che, salvo alcuni profili di discontinuità, non si sono verificati significativi mutamenti a livello di formulazione delle fattispecie,…

L’applicabilità dell’art. 649 c.p. questioni “controverse” al banco di prova

L’articolo 649 c.p. prevede una disciplina di favore rispetto a fatti commessi contro il patrimonio dove autore e vittima sono legati da una relazione latu sensu familiare. Non pochi sono stati i contrasti sorti in giurisprudenza in ordine alla corretta interpretazione della norma, la cui formulazione lascia irrisolti diversi quesiti.…

Riforma Gelli-Bianco: profili di responsabilità medica nell’emergenza pandemica

La pandemia da Covid-19 ha messo a dura prova il sistema sanitario, acuendo le difficoltà legate alla responsabilità penale del personale medico. Le diverse critiche ed i profondi dubbi interpretativi relativi alla Legge Gelli-Bianco del 2017 sono diventati ancor più incisivi con l’avvento dell’emergenza pandemica, che ha svelato l’inadeguatezza del…

Il delitto di falso in attestazioni e relazioni, tra legge fallimentare e nuovo codice della crisi di impresa

Il contributo si pone l’obiettivo di analizzare il delitto di falso in attestazioni e relazioni, sia in ottica sincronica sia in ottica diacronica. Inoltre, vengono messe in rilievo le modifiche che sono state apportate dal codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. *** The contribution aims to analyze the crime of…

Considerazioni “penalistiche” preliminari ad uno studio sull’invalidità dell’unione affettiva forzata

La legge 19 luglio 2019, n. 69, dando attuazione alla Convenzione di Istanbul contro la violenza nei confronti delle donne e domestica, ha introdotto nel nostro ordinamento il reato di costrizione o induzione al matrimonio o all’unione civile (art. 558-bis c.p.). Nessuna specifica misura è stata invece adottata per garantire…

Profili penali dell’attività degli amministratori di società commerciali

La responsabilità dei membri del consiglio di amministrazione di società commerciali rispetto alle delibere illecite assunte dall’organo collegiale consiste nell’uso deviato della propria funzione, che può avvenire in tre modi: per il voto espresso; per l’accordo finalizzato all’approvazione della delibera (collusione); per induzione degli altri membri. Va esclusa invece una…

L’ente «prevenuto». Interdittiva antimafia, modello di organizzazione e controllo giudiziario

L’influenza della criminalità organizzata nell’economia altera inevitabilmente il mercato sano degli operatori economici. Per attenuare questo fenomeno, il legislatore nazionale ha previsto l’interdittiva antimafia del Prefetto nei confronti degli imprenditori (individuali, societari e collettivi) in relazione all’importante settore degli appalti pubblici. Il contributo offre un affresco sintetico della disciplina di…

Spunti di riflessione in materia di prevenzione personale ante delictum

Le misure di prevenzione costituiscono oggetto di uno dei dibattiti più ampi e controversi nell’ambito del diritto contemporaneo. Nel presente contributo, dopo una breve digressione sul rapporto tra politica penale e politica criminale, si analizza in senso critico l’attuale sistema delle misure di prevenzione che, contrariamente a quanto auspicato da…

L’abrogatio sine abolitione: l’improvvisa notorietà, a seguito del concorso in magistratura 2023, di un concetto penalistico poco conosciuto

Lo svolgimento del concorso in magistratura 2023 è stato accompagnato da forti polemiche, che hanno trovato vasta eco sui media, per la presenza di un “presunto” errore in una delle tracce non estratte di diritto penale. Il testo della traccia d’esame faceva riferimento esplicito al concetto di “abolitio sine abrogazione”…

Rivista quadrimestrale di scienze penalistiche
ISSN 2974-7503

Direttore scientifico e Editore: prof. Ali Abukar Hayo

Direttore responsabile: dott. Antonio Ricca

Indirizzo e-mail: redazione@nullumcrimen.it

Sede: Corso Trieste, 106 - 00198 Roma (RM)

Iscrizione nel pubblico registro della stampa n. 148/2022 del 15.12.2022 - Tribunale di Roma

Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni