Con la collaborazione scientifica di

Università Cusano
Università Nazionale Somala

Con la collaborazione scientifica di

Università Cusano
Università Nazionale Somala
  • Homepage
  • Chi siamo
    • Il Progetto
    • Il Comitato Scientifico Editoriale
    • Comitato Scientifico (Revisori)
    • Comitato di Redazione
    • Codice etico
    • Criteri redazionali
  • Autori
  • Contributi
    • Articoli
    • Note a sentenza
    • Documenti
  • Eventi
  • Fascicoli

Roma, 10 marzo 2025. Riflessioni sulla motivazione dei provvedimenti penali

logo_image
  • Homepage
  • Chi siamo
    • Il Progetto
    • Il Comitato Scientifico Editoriale
    • Comitato Scientifico (Revisori)
    • Comitato di Redazione
    • Codice etico
    • Criteri redazionali
  • Autori
  • Contributi
    • Articoli
    • Note a sentenza
    • Documenti
  • Eventi
  • Fascicoli
Eventi 12 Febbraio 2025 La Redazione

Lunedì 10 marzo 2025, alle ore 14.30, si terrà presso la sede dell’Università degli Studi di Roma Niccolò Cusano, in via Don Carlo Gnocchi, n. 3 – Aula 26 – il Convegno “Riflessioni sulla motivazione dei provvedimenti penali”. 

Scarica la locandina in formato PDF

Rivista quadrimestrale di scienze penalistiche
ISSN 2974-7503

Direttore scientifico e Editore: prof. Ali Abukar Hayo

Direttore responsabile: dott. Antonio Ricca

Indirizzo e-mail: redazione@nullumcrimen.it

Sede: Corso Trieste, 106 - 00198 Roma (RM)

Iscrizione nel pubblico registro della stampa n. 148/2022 del 15.12.2022 - Tribunale di Roma

Articoli recenti
È punibile chi agevola il suicidio medicalmente assistito di una persona, affetta da una patologia irreversibile, non tenuta in vita a mezzo di trattamenti di sostegno vitale: depositata la sentenza n. 66/2025 della Corte costituzionale.
Documenti21 Maggio 2025
È punibile chi agevola il suicidio medicalmente assistito di una persona, affetta da una patologia irreversibile, non tenuta in vita a mezzo di trattamenti di sostegno vitale: depositata la sentenza n. 66/2025 della Corte costituzionale.
La Corte EDU, confermando la linea interpretativa della giurisprudenza italiana, assume che la confisca di “prevenzione” abbia finalità ripristinatoria
Articoli12 Maggio 2025
La Corte EDU, confermando la linea interpretativa della giurisprudenza italiana, assume che la confisca di “prevenzione” abbia finalità ripristinatoria

Nullumcrimen © 2025. All rights reserved.

Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni