Con la collaborazione scientifica di

Università Cusano
Università Nazionale Somala

Con la collaborazione scientifica di

Università Cusano
Università Nazionale Somala

Articoli

Esercizio arbitrario delle proprie ragioni e concorso del terzo ingannato

La sentenza in commento ha affrontato un caso di concorso dell’extraneus nel reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni, precisando alcuni punti rimasti insoluti dopo la pronuncia delle Sezioni Unite, in particolar modo soffermandosi sulla possibile applicazione dell’art. 48 c.p.. Dopo aver esaminato il contenuto della sentenza, il contributo si…

Art. 3 Cedu, omosessualità in carcere e rischi di c.d. “doppia detenzione”

Il contributo si propone di esaminare il controverso tema della detenzione carceraria delle persone omosessuali, valorizzando sia le indicazioni ricavabili dal piano internazionale sia da quello strettamente nazionale. Il rischio per questa categoria di persone detenute è, in effetti, quello di essere sottoposte ad un regime di c.d. doppia detenzione,…

La doppia tutela giuridica dei diritti fondamentali in ambito europeo e il necessario dialogo tra le corti

Il fenomeno della doppia tutela dei diritti fondamentali, da parte delle Corti costituzionali nazionali e della Corte di Giustizia, è dovuto alla specifica e originale architettura istituzionale dell’Unione, formatasi attraverso il passaggio dal MEC, alla CEE e infine all’UE. Oggi tutti gli Stati facenti parte dell’Unione accettano, con maggiore o…

I criptofonini e le garanzie perdute

La giurisprudenza della Corte di cassazione ha fatto registrare, negli ultimi anni, la comparsa di un serrato contrasto sulla utilizzabilità nei procedimenti penali italiani del materiale probatorio acquisito all’estero mediante la captazione e la decrittazione dei flussi comunicativi scambiati dagli utenti attraverso l’impiego dei c.d. criptofonini. L’Autore, a commento del…

Abrogata la norma incriminatrice dell’abuso d’ufficio, ma non abolito il reato. Riflessioni a margine della sentenza della Corte Suprema n. 16659/24

Traendo spunto dalla sentenza della Corte di cassazione n. 16659/2024, l’Autore affronta tematiche di grande interesse, le quali mantengono la loro perdurante attualità, nonostante sia stata abrogata la norma di cui all’art. 323 c.p.  In primo luogo, ridimensiona la temuta prospettiva del vuoto di tutela incombente, sia per la funzione…

Pene e misure amministrative di sicurezza. Il sistema del doppio binario. Il punto della situazione a dieci anni dall’entrata in vigore della l. 30 maggio 2014, n. 81 e vaglio delle problematiche applicative.

Le misure di sicurezza, essenzialmente modellate dal legislatore del 1930 in funzione di difesa sociale, esprimono oggettivamente, nel sistema del doppio binario, caratterizzato dalla possibilità di applicare congiuntamente una pena e una misura di sicurezza, il compromesso tra le istanze della Scuola Classica (imputabilità, colpevolezza, pena) e quelle della Scuola…

Legalità penale e prevedibilità della decisione giudiziale nell’AI-era: il modello della Cina

Fondato sulla tradizione giuridica propria degli ordinamenti di civil law, il sistema penale cinese contemporaneo prevede l’utilizzo di sofisticati AI tools atti ad “orientare” la discrezionalità del giudice penale verso un rigoroso rispetto del principio di legalità, sancito dal Codice penale: i tools ad oggi utilizzati garantiscono l’uniformità delle pronunce…

La responsabilità penale degli Stati per i crimini internazionali e il ruolo dei singoli individui

Il presente contributo affronta un tema che nell’attuale momento storico è al centro del dibattito internazionale, ossia la responsabilità penale derivante dalla commissione di crimini di portata internazionale, e in particolare il rapporto tra la responsabilità penale dello Stato e quella del singolo individuo. Si individueranno i vari meccanismi di…

L’evoluzione della prassi giurisprudenziale in tema di infermità

Il contributo analizza l’evoluzione della prassi giurisprudenziale in tema di infermità, evidenziando luci ed ombre del complesso rapporto tra il diritto penale e le scienze empirico-sociali. E invero, i molteplici ed ambigui cambiamenti avutisi in ambito di conoscenze psichiatriche hanno dato luce, all’interno della giurisprudenza penale, a diversi paradigmi, attraverso…

La norma penale reale. In ricordo del Prof. Marcello Gallo

Pubblichiamo in allegato il testo dell’intervento tenuto dalla Prof.ssa Maristella Amisano il 29.04.2024 presso l’Università La Sapienza di Roma all’interno del ciclo di seminari del Dottorato di Ricerca in Diritto Pubblico “Scienza e politica nel metodo penale. Il ruolo della comparazione e della giurisprudenza per la conoscibilità del diritto”: “Marcello…

Rivista quadrimestrale di scienze penalistiche
ISSN 2974-7503

Direttore scientifico e Editore: prof. Ali Abukar Hayo

Direttore responsabile: dott. Antonio Ricca

Indirizzo e-mail: redazione@nullumcrimen.it

Sede: Corso Trieste, 106 - 00198 Roma (RM)

Iscrizione nel pubblico registro della stampa n. 148/2022 del 15.12.2022 - Tribunale di Roma

Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni