Con la collaborazione scientifica di

Università Cusano
Università Nazionale Somala

Con la collaborazione scientifica di

Università Cusano
Università Nazionale Somala

Articoli

Le esenzioni dai reati di bancarotta: dall’art. 217 bis della Legge Fallimentare all’art. 324 del Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza

Il contributo analizza l’oscuro istituto delle esenzioni dai reati di bancarotta, mettendone in evidenza i profili problematici, con particolare riferimento al passaggio dalla disciplina della legge fallimentare a quella del nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. The paper analyzes the obscure institution of exemptions from bankruptcy crimes, highlighting the…

L’accertamento neuroscientifico nella valutazione della colpa psichiatrica

Il nostro sistema ha da sempre accolto paradigmi giuridici diversificati e provenienti dall’estero in ragione della sempre preponderante necessità di mutevolezza, così erigendo un sistema giuridico intriso di conoscenza scientifica – non della c.d. scienza spazzatura – ma di quella episteme in grado di da dar vita a flussi giuridici.…

Responsabilità penale ed intelligenza artificiale

I sistemi di intelligenza artificiale (IA) pervadono la nostra quotidianità e si insidiano inevitabilmente nell’ambito giuridico. L’IA rappresenta una novità destinata a generare una nuova fase dell’esperienza umana, un cambio di paradigma che avrà inesorabili ripercussioni nella nostra realtà. L’impatto delle nuove tecnologie dell’IA sul mondo del diritto interessa, in…

I minori e la rete: i controversi profili penali del sexting nel panorama nazionale e internazionale

Nell’attuale contesto socioculturale i giovani sono sottoposti a una molteplicità di stimoli riferiti al corpo che, uniti all’aumento spropositato degli strumenti tecnologici, hanno modificato il loro modo di costruire e vivere le relazioni sociali e sessuali. Nel presente lavoro, l’Autrice si occupa della pratica del sexting tra minori, ossia lo…

Rivista quadrimestrale di scienze penalistiche
ISSN 2974-7503

Direttore scientifico e Editore: prof. Ali Abukar Hayo

Direttore responsabile: dott. Antonio Ricca

Indirizzo e-mail: redazione@nullumcrimen.it

Sede: Corso Trieste, 106 - 00198 Roma (RM)

Iscrizione nel pubblico registro della stampa n. 148/2022 del 15.12.2022 - Tribunale di Roma

Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni