Con la collaborazione scientifica di

Università Cusano
Università Nazionale Somala

Con la collaborazione scientifica di

Università Cusano
Università Nazionale Somala

Contributi

La norma penale reale. In ricordo del Prof. Marcello Gallo

Pubblichiamo in allegato il testo dell’intervento tenuto dalla Prof.ssa Maristella Amisano il 29.04.2024 presso l’Università La Sapienza di Roma all’interno del ciclo di seminari del Dottorato di Ricerca in Diritto Pubblico “Scienza e politica nel metodo penale. Il ruolo della comparazione e della giurisprudenza per la conoscibilità del diritto”: “Marcello…

Brevi riflessioni sulle difficoltà applicative dell’art. 416 bis c.p.e sulla «quarta mafia»

Il fenomeno associativo di tipo mafioso è disciplinato dall’art. 416 bis c.p., cui è stato affidato l’arduo compito di individuare e trascriverne gli elementi costitutivi. Di questi il più problematico è rappresentato dal c.d. metodo mafioso, consistente nell’utilizzo della forza di intimidazione derivante dal vincolo associativo e nella condizione di…

Il sopralluogo sulla scena del crimine e bias cognitivi: l’importanza di un approccio criminologico

Nell’ambito dell’investigazione giudiziaria assumono notevole importanza le indagini tecniche, evincibili da diverse disposizioni del codice di rito, indispensabili per garantire l’assicurazione delle fonti di prova, per effettuare l’identificazione delle persone e per eseguire gli accertamenti urgenti e i rilievi sullo stato dei luoghi e delle cose, e che prevedono due…

Brevi riflessioni su giustizia artificiale e riserva di umanità

L’A. si interroga in chiave problematica sulla possibilità di utilizzare l’intelligenza artificiale in materia penale come aiuto o addirittura come sostituto del giudice. Emergono però numerose criticità sulla possibilità che l’IA possa sostituire il giudice, mantenendo la materia penale una sorta di riserva di umanità. *** The author questions the…

Produzione di materiale pedopornografico: la Corte costituzionale dichiara illegittima la mancata previsione della diminuente per i casi di minore gravità

Corte costituzionale, 20 maggio 2024, (ud. 16/04/2024), sentenza n. 91, Pres. Barbera, Rel. Patroni Griffi Segnaliamo ai lettori l’avvenuto deposito della sentenza n. 91 del 20/05/2024, con cui la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 600-ter, primo comma, numero 1) del codice penale, per violazione degli artt. 3 e…

Le ragioni di fondo della sentenza della Corte costituzionale 41/2024 nel quadro dogmatico del rapporto punitivo

La richiesta di archiviazione del pubblico ministero deve essere vista come la modalità negativa di esercizio del potere di impulso al processo, ossia come rinuncia all’esercizio dell’azione penale.  In questa logica è facile intendere che non è riconosciuto all’indagato analogo diritto di rinuncia alla prescrizione, che paralizzerebbe la rinuncia del…

La bancarotta da concordato preventivo: il punto di rottura del nuovo diritto penale della crisi d’impresa

Il contributo analizza l’oscuro reato della bancarotta da concordato preventivo, esaminando i principali profili problematici, sia quelli tradizionali sia quelli più recenti, sorti a causa dell’introduzione del codice della crisi d’impresa. Infine, il paper cerca di avanzare delle proposte di riforma, in modo da superare le accennate problematicità e riportare…

Acquisizione di prove digitali criptate all’estero mediante Ordine Europeo d’Indagine penale (OEI)

L’elaborato è incentrato sul tema della corretta qualificazione degli elementi probatori digitali acquisiti all’estero mediante l’ordine europeo di indagine, nonché sulla competenza ad accogliere le doglianze della difesa in merito all’illegittima emissione dell’OEI. Dopo averne analizzato presupposti sovranazionali ed interni, sulla scorta dei principi espressi dalla giurisprudenza di legittimità, la…

Rivista quadrimestrale di scienze penalistiche
ISSN 2974-7503

Direttore scientifico e Editore: prof. Ali Abukar Hayo

Direttore responsabile: dott. Antonio Ricca

Indirizzo e-mail: redazione@nullumcrimen.it

Sede: Corso Trieste, 106 - 00198 Roma (RM)

Iscrizione nel pubblico registro della stampa n. 148/2022 del 15.12.2022 - Tribunale di Roma

Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni