Con la collaborazione scientifica di

Università Cusano
Università Nazionale Somala

Con la collaborazione scientifica di

Università Cusano
Università Nazionale Somala

Contributi

Riforma Gelli-Bianco: profili di responsabilità medica nell’emergenza pandemica

La pandemia da Covid-19 ha messo a dura prova il sistema sanitario, acuendo le difficoltà legate alla responsabilità penale del personale medico. Le diverse critiche ed i profondi dubbi interpretativi relativi alla Legge Gelli-Bianco del 2017 sono diventati ancor più incisivi con l’avvento dell’emergenza pandemica, che ha svelato l’inadeguatezza del…

Il delitto di falso in attestazioni e relazioni, tra legge fallimentare e nuovo codice della crisi di impresa

Il contributo si pone l’obiettivo di analizzare il delitto di falso in attestazioni e relazioni, sia in ottica sincronica sia in ottica diacronica. Inoltre, vengono messe in rilievo le modifiche che sono state apportate dal codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. *** The contribution aims to analyze the crime of…

I messaggi inviati tramite Facebook ed Instagram non integrano il reato di molestie

Cassazione Penale, Sez. I, 3 ottobre 2023 (ud. 6 giugno 2023), n. 40033 Segnaliamo, in tema di molestie ex art. 660 c.p., la sentenza della prima sezione penale della Corte di Cassazione, con la quale gli Ermellini hanno posto l’attenzione, sulla corretta interpretazione dell’espressione, “con il mezzo del telefono”, riferita…

Caso Regeni: la Corte costituzionale accoglie la questione di legittimità relativa all’art. 420 bis co. 3 c.p.p.

Segnaliamo ai lettori il comunicato stampa del 27 settembre 2023, con cui la Corte costituzionale ha reso noto di aver esaminato la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Gip del Tribunale ordinario di Roma in relazione alla celebrazione del processo per il sequestro e l’omicidio di Giulio Regeni. La Consulta…

Considerazioni “penalistiche” preliminari ad uno studio sull’invalidità dell’unione affettiva forzata

La legge 19 luglio 2019, n. 69, dando attuazione alla Convenzione di Istanbul contro la violenza nei confronti delle donne e domestica, ha introdotto nel nostro ordinamento il reato di costrizione o induzione al matrimonio o all’unione civile (art. 558-bis c.p.). Nessuna specifica misura è stata invece adottata per garantire…

Il “Decreto Caivano” in dieci punti

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge del 15 settembre 2023 n. 123, recante “Misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile, nonché per la sicurezza dei minori in ambito digitale“ (cd. decreto Caivano). Con riguardo ai profili di interesse penalistico, riportiamo, di seguito, quelli che, secondo noi,…

Profili penali dell’attività degli amministratori di società commerciali

La responsabilità dei membri del consiglio di amministrazione di società commerciali rispetto alle delibere illecite assunte dall’organo collegiale consiste nell’uso deviato della propria funzione, che può avvenire in tre modi: per il voto espresso; per l’accordo finalizzato all’approvazione della delibera (collusione); per induzione degli altri membri. Va esclusa invece una…

L’applicazione dell’aggravante di recidiva reiterata alla luce dell’ultima sentenza delle Sezioni Unite

L’istituto della recidiva ha seguito un percorso evolutivo tormentato, oscillando dall’obbligatorietà applicativa, in tensione col principio di proporzionalità della pena in ragione della gravità del fatto, alla discrezionalità giudiziale, in tensione col principio di legalità.  Tale percorso è stato segnato da plurimi interventi della Corte costituzionale, che hanno ridotto di…

Sospensione condizionale della pena subordinata a obblighi risarcitori. La sentenza delle Sezioni unite penali

Cassazione Penale, Sezioni Unite, 27 luglio 2023 (ud. 27 aprile 2023), n. 32939. Presidente: Cassano, Relatore: Centonze Il quesito rimesso alle Sezioni unite era il seguente: «se il giudice possa subordinare, a norma dell’art. 165 c.p., il beneficio della sospensione condizionale della pena, oltre che al pagamento della somma dovuta…

Rivista quadrimestrale di scienze penalistiche
ISSN 2974-7503

Direttore scientifico e Editore: prof. Ali Abukar Hayo

Direttore responsabile: dott. Antonio Ricca

Indirizzo e-mail: redazione@nullumcrimen.it

Sede: Corso Trieste, 106 - 00198 Roma (RM)

Iscrizione nel pubblico registro della stampa n. 148/2022 del 15.12.2022 - Tribunale di Roma

Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni